DB Impianti
     
     
  • Home
  • Azienda
  • I prodotti
    • FILTRAZIONE
      • Sistemi a cartucce
      • Sistemi auto-pulenti
      • Sistemi a sacco
      • Sistemi a gravità
    • FILTRAZIONE A MASSE
      • Chiarificatori
      • Dearsenificatori
      • Decloratori
      • Defferizzatori
    • DEBATTERIZZATORI UV
      • UV SERIE RACK
      • UV SERIE 1
      • UV AIR
    • IMPIANTI AD OSMOSI INVERSA
      • Osmosi Inversa ROAD-E
      • Osmosi Inversa ROAD-M
      • Osmosi Inversa ROAD-L
      • Osmosi Inversa BI-ROAD
      • Impianti Acqua di Mare
    • IMPIANTI A SCAMBIO IONICO
      • Addolcitori
      • Demineralizzatori
      • Impianti a letto misto
      • Rimozione metalli
    • IMPIANTI DI ULTRAFILTRAZIONE
    • IMPIANTI CHIMICO-FISICI
    • DISOLEATORI
  • Le problematiche
  • Social
  • Sottozero
  • IT
  • EN
DB Impianti
     
  • Home
  • Azienda
  • I prodotti
    • FILTRAZIONE
      • Sistemi a cartucce
      • Sistemi auto-pulenti
      • Sistemi a sacco
      • Sistemi a gravità
    • FILTRAZIONE A MASSE
      • Chiarificatori
      • Dearsenificatori
      • Decloratori
      • Defferizzatori
    • DEBATTERIZZATORI UV
      • UV SERIE RACK
      • UV SERIE 1
      • UV AIR
    • IMPIANTI AD OSMOSI INVERSA
      • Osmosi Inversa ROAD-E
      • Osmosi Inversa ROAD-M
      • Osmosi Inversa ROAD-L
      • Osmosi Inversa BI-ROAD
      • Impianti Acqua di Mare
    • IMPIANTI A SCAMBIO IONICO
      • Addolcitori
      • Demineralizzatori
      • Impianti a letto misto
      • Rimozione metalli
    • IMPIANTI DI ULTRAFILTRAZIONE
    • IMPIANTI CHIMICO-FISICI
    • DISOLEATORI
  • Le problematiche
  • Social
  • Sottozero
  • IT
  • EN

Adolcitori uso industriale

Tweet this! Share on Facebook Share on LinkedIn Share on Google+ Share on Pinterest

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE GENERALI:

Gli addolcitori sono costruiti da bombole in polipropilene alimentare rivestite con resina epossidica rinforzata con fibra di vetro. Resina a scambio ionico alimentare ad alto potere di scambio. La rigenerazione è gestita da una valvola automatica a 5 fasi (controlavaggio, aspirazione salamoia, lavaggio lento, lavaggio veloce e riempimento vasca salamoia) dotata di valvola di miscelazione per la regolazione della durezza residua. La valvola è costruita in noryl rinforzato con fibra di vetro e attacchi in bronzo, a scelta si può optare per la versione temporizzata o volumetrica.

Il serbatoio per la preparazione della salamoia è realizzato in polietilene alimentare antiurto con relativo pozzetto, pescante salamoia e piastra di fondo. Tutti i materiali impiegati sono atossici ed idonei per l’acqua potabile. Durante la rigenerazione l’apparecchio eroga acqua non addolcita.

RIGENERAZIONE TEMPORIZZATA (SERIE HS)

La rigenerazione è gestita da un programmatore temporizzato (timer 24 ore e disco 12 giorni) per il comando automatico della rigenerazione nell’ora e nei giorni programmati.

RIGENERAZIONE VOLUMETRICA (SERIE HSV)
La rigenerazione è gestita da un contatore incorporato che consente sia la programmazione del ciclo in m3 di acqua, sia l’ora in cui avverrà la rigenerazione. La rigenerazione, comunque, è avviata solo quando è neccessario, con evidente risparmio di sale e di acqua.

  • Filtrazione

No related projects found

db Impianti srl - P.IVA 02739260160 - Privacy Policy - Cookie Policy | Toicom Srl Web Agency Bergamo