DB Impianti
     
     
  • Home
  • Azienda
  • I prodotti
    • FILTRAZIONE
      • Sistemi a cartucce
      • Sistemi auto-pulenti
      • Sistemi a sacco
      • Sistemi a gravità
    • FILTRAZIONE A MASSE
      • Chiarificatori
      • Dearsenificatori
      • Decloratori
      • Defferizzatori
    • DEBATTERIZZATORI UV
      • UV SERIE RACK
      • UV SERIE 1
      • UV AIR
    • IMPIANTI AD OSMOSI INVERSA
      • Osmosi Inversa ROAD-E
      • Osmosi Inversa ROAD-M
      • Osmosi Inversa ROAD-L
      • Osmosi Inversa BI-ROAD
      • Impianti Acqua di Mare
    • IMPIANTI A SCAMBIO IONICO
      • Addolcitori
      • Demineralizzatori
      • Impianti a letto misto
      • Rimozione metalli
    • IMPIANTI DI ULTRAFILTRAZIONE
    • IMPIANTI CHIMICO-FISICI
    • DISOLEATORI
  • Le problematiche
  • Social
  • Sottozero
  • IT
  • EN
DB Impianti
     
  • Home
  • Azienda
  • I prodotti
    • FILTRAZIONE
      • Sistemi a cartucce
      • Sistemi auto-pulenti
      • Sistemi a sacco
      • Sistemi a gravità
    • FILTRAZIONE A MASSE
      • Chiarificatori
      • Dearsenificatori
      • Decloratori
      • Defferizzatori
    • DEBATTERIZZATORI UV
      • UV SERIE RACK
      • UV SERIE 1
      • UV AIR
    • IMPIANTI AD OSMOSI INVERSA
      • Osmosi Inversa ROAD-E
      • Osmosi Inversa ROAD-M
      • Osmosi Inversa ROAD-L
      • Osmosi Inversa BI-ROAD
      • Impianti Acqua di Mare
    • IMPIANTI A SCAMBIO IONICO
      • Addolcitori
      • Demineralizzatori
      • Impianti a letto misto
      • Rimozione metalli
    • IMPIANTI DI ULTRAFILTRAZIONE
    • IMPIANTI CHIMICO-FISICI
    • DISOLEATORI
  • Le problematiche
  • Social
  • Sottozero
  • IT
  • EN

Impianti con resine per il recupero acido

Tweet this! Share on Facebook Share on LinkedIn Share on Google+ Share on Pinterest

L’impianto viene realizzato per una specifica applicazione: rigenerazione e recupero di acido solforico nei bagni di ossidazione anodica dell’alluminio.
In condizioni normali di lavorazione nel bagno c’è una crescita costante della concentrazione di Al3+ (da 0,5 ad 1 g/l Al3+ al giorno).

Valori superiori alla concentrazione limite di Al3+ sono pericolosi al processo ed ai bagni stessi. In particolare, per un bagno anodico, è ottimale una concentrazione di Al3+ intorno a 10g/l

Concentrazioni maggiori di Al3+ (fino a 15 g/l max) possono dare una scadente qualità dei pezzi trattati e seri problemi alla gestione dei bagni;
Per concentrazioni di Al3+ tra 15÷20 g/l è invece necessario cambiare il bagno, con la conseguente crescita dei costi di manutenzione, di Processo e depurazione.

Utilizzando questo tipo di impianto è possibile avere nel bagno la concentrazione di Al3+ ottimale, sotto 10 g/l che con piccole aggiunte di acido solforico fresco permettono di avere sempre le ottimali condizioni di lavoro.

  • Impianti chimico-fisici

No related projects found

db Impianti srl - P.IVA 02739260160 - Privacy Policy - Cookie Policy | Toicom Srl Web Agency Bergamo